Nell'ambito della sua missione principale, delle misure adottate e dei servizi forniti agli utenti, Wish adotta una politica rigorosa nei confronti delle inserzioni e delle vendite di prodotti che violano i diritti di proprietà intellettuale. Ciò include il divieto rigoroso di vendita di merci contraffatte, false e imitazioni.
La vendita su Wish di copie contraffatte, false o imitazioni di qualsiasi prodotto è illegale. I commercianti sono tenuti ad assicurarsi che i propri prodotti e le proprie inserzioni non violino qualsiasi diritto legale di terzi.
I prodotti possono essere considerati contraffatti, falsi o imitazioni se, senza l'autorizzazione dei titolari della proprietà intellettuale o altri diritti o autorizzazioni legali:
- copiano direttamente la proprietà intellettuale di un'altra entità;
- vengono venduti con un nome identico o sostanzialmente indistinguibile dalla proprietà intellettuale del titolare; e/o
- offuscano o nascondono il nome o il logo di un marchio.
Ecco alcuni esempi di prodotti che potrebbero essere considerati contraffatti, falsi e imitazioni, tranne in presenza dell'autorizzazione dei titolari della proprietà intellettuale o di altre autorizzazioni alla vendita ai sensi della legge (puoi consultare altri esempi di violazioni della proprietà intellettuale qui):
1. Articoli che copiano direttamente un marchio o logo:
In questo esempio, l'articolo imita il design di Adidas e riproduce il logo di Adidas, pur trattandosi di un articolo non fabbricato o autorizzato da Adidas. Si tratta di un caso di contraffazione.
2. Articoli che utilizzano marchi o loghi sostanzialmente indistinguibili dai marchi o loghi originali:
I prodotti che utilizzano loghi sostanzialmente indistinguibili dai marchi originali (anche se i consumatori potrebbero sapere che non si tratta di articoli autentici) possono violare i diritti di terzi e non sono consentiti da Wish. Possono essere articoli contraffatti o imitazioni.
3. Articoli che sono stati modificati visivamente per nascondere un marchio o logo:
Se un commerciante offusca o oscura parti di una foto o modifica digitalmente un'immagine per nascondere un marchio, potremmo trovarci di fronte a un prodotto contraffatto o un'imitazione. Nell'esempio in alto, si tratta probabilmente di una scarpa Nike contraffatta e di una borsa Gucci contraffatta.
4. Gli articoli che presentano un errore ortografico nel marchio sono considerate imitazioni.
Esempi di prodotti con errori ortografici:
5. Gli articoli che imitano determinati design o modelli possono essere prodotti contraffatti, falsi o imitazioni:
Alcuni marchi possiedono i diritti relativi a determinati design. Ad esempio, Gucci possiede alcuni diritti registrati sulla striscia verde-rosso-verde, così come Burberry sul particolare motivo a scacchi. Se vedi un design nelle tue inserzioni di prodotti che potrebbe appartenere a un altro marchio, ti preghiamo di effettuare una ricerca per identificare il proprietario. Gli articoli che imitano i design dei marchi con finalità ingannevoli potrebbero essere considerati contraffazioni o imitazioni.
6. Gli articoli che mostrano nomi di marchi nelle foto di prodotti (ad esempio sulle grucce, nelle etichette non attaccate, ecc.), siano essi associati o meno a un determinato prodotto, potrebbero comunque violare i diritti di terzi:
Anche se gli articoli che vendi non violano i diritti di terzi, le inserzioni di prodotti possono comunque creare violazioni dei marchi di fabbrica o di altro tipo se i prodotti vengono mostrati con confezioni o grucce di prodotti di marca o con marchi di fabbrica simili.
Clicca qui per conoscere le conseguenze delle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale di terzi.
Le informazioni fornite in questo sito Web hanno il solo scopo informativo e non costituiscono in alcun modo una consulenza legale di qualsivoglia natura. Se cerchi assistenza in questo ambito o informazioni relative a questo sito Web, è necessario contattare un rappresentante legale per avere una consulenza.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.