Nota: le informazioni fornite in questa sezione delle domande frequenti non possono essere interpretate come una consulenza legale o normativa, né come una relazione avvocato-cliente tra il reparto legale di Wish e i commercianti. Per qualsiasi domanda legale e/o fiscale, si consiglia ai commercianti di rivolgersi a un consulente esperto in materia.
—-------------------------------------------------------
Se vendi prodotti imballati a clienti spagnoli, le tue forniture potrebbero essere soggette alla tassa spagnola sugli imballaggi in plastica (PPT), entrata in vigore il 1° gennaio 2023. Continua a leggere per maggiori informazioni.
1. Cos'è la PPT spagnola?
Si tratta di un'imposta indiretta di tipo ambientale la cui finalità è internalizzare i costi ambientali associati alla produzione e al consumo degli imballaggi in plastica sul prezzo dei prodotti finali.
Questa tassa introduce un ampio concetto di "imballaggi in plastica non riutilizzabili", che include:
- Contenitori di plastica non riutilizzabili (la legge fornisce le definizioni di "non riutilizzabile", "plastica" e "contenitore" ai fini di questa imposta)
- Prodotti semilavorati in plastica (ad es. articoli preformati, lastre termoplastiche) finalizzati alla produzione di contenitori in plastica non riutilizzabili
- Prodotti in plastica il cui obiettivo è facilitare la chiusura, la commercializzazione o la presentazione dei contenitori in plastica non riutilizzabili
2. Chi è soggetto alla PPT spagnola?
L'obbligo è associato alla produzione, al traffico transfrontaliero delle merci e all'importazione di imballaggi in plastica non riutilizzabili per l'uso sul mercato spagnolo, vale a dire:
- Produttori con sede in Spagna e con sede al di fuori della Spagna che vendono imballaggi in plastica non riutilizzabili fabbricati in Spagna ai clienti residenti in Spagna
- Importatori in Spagna di imballaggi in plastica non riutilizzabili, con sede in Spagna e al di fuori della Spagna
3. Vengono applicate soglie o esenzioni?
Si applica un'esenzione per le importazioni di piccole quantità o le acquisizioni intra-Unione europea (UE) di imballaggi con peso inferiore a 5 kg al mese.
4. Cosa succede se trasferisco merci da fuori dell'UE a clienti residenti in Spagna tramite dropshipping?
Poiché non è stato ancora stabilito se il cliente spagnolo rappresenta l'importatore delle merci, per ricevere le merci potrebbe dover versare una tassa aggiuntiva applicata dalle autorità doganali spagnole.
Gli imballaggi in plastica non riutilizzabili di ordini non diretti verso l'UE possono essere verificati, pesati, tassati e raccolti al momento dell'importazione direttamente dalle autorità doganali spagnole.
5. A quanto ammonta la tassa?
€0,45 per ogni kg di imballaggi in plastica non riciclata.
6. Cosa occorre fare per agire in maniera conforme?
I commercianti soggetti alla tassa spagnola sugli imballaggi in plastica devono iscriversi nel registro speciale della tassa entro il 30 gennaio 2023.
I commercianti con sede al di fuori della Spagna soggetti alla tassa spagnola sugli imballaggi in plastica devono nominare un rappresentante spagnolo prima di svolgere la prima attività tassabile.
7. Ci sono degli obblighi di dichiarazione?
Sì, il libro mastro mensile/trimestrale deve essere inviato elettronicamente.
Il termine di presentazione dei libri mastri mensili/trimestrali per la prima metà del 2023 era il 31 luglio 2023. In seguito, si applicano le normali date di scadenza della PPT.
- Contribuenti con obbligo di dichiarazione trimestrale: il termine per l'invio del libro mastro relativo al terzo trimestre del 2023 è il 31 ottobre 2023. Il termine per l'invio del libro mastro relativo al quarto trimestre del 2023 è il 31 gennaio 2024.
- Contribuenti con obbligo di dichiarazione mensile: il termine per l'invio dei libri mastri relativi a luglio e agosto è il 30 settembre 2023. Importante: anche se il termine per l'invio dei libri mastri di luglio è stata posticipata alla fine di settembre, l'obbligo di presentazione della dichiarazione e del pagamento della tassa non è stato posticipato e, pertanto, la dichiarazione di luglio ai fini della PPT deve essere stata inviata entro il 20 agosto. La scadenza successiva per i libri mastri è il 31 ottobre, data entro la quale è obbligatorio inviare i dati richiesti per la PPT relativi a settembre.
8. Sono previste delle sanzioni?
I commercianti che non rispettano le norme e gli obblighi di registrazione sono soggetti a sanzioni. Inoltre, i commercianti che non nominano un rappresentante fiscale potrebbero essere soggetti a una sanzione.
La sanzione massima per mancata conformità è 1.000 EUR.
9. Quali misure mi consigliate di adottare?
Consigliamo ai commercianti interessati di contattare un consulente o esperto locale per ottenere maggiori informazioni sulla PPT spagnola.
Per saperne di più sulla PPT, visita il sito web dell'autorità fiscale spagnola.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.