A decorrere dal 1° aprile 2020, Wish sarà una piattaforma di ecommerce registrata in Norvegia, per gli ordini non provenienti dalla Norvegia e destinati all'interno dello stesso territorio il cui prezzo per ogni articolo pagato dal cliente (escluse le spese e altri costi a proprio carico, come la spedizione e l'assicurazione, ecc) sia inferiore a 3.000 NOK.
Di conseguenza, nei casi in cui il prezzo pagato dal cliente per ogni articolo (escluse le spese e altri costi a proprio carico, come la spedizione e l'assicurazione, ecc.) sia inferiore a 3.000 NOK, a partire dal 1° aprile 2020, Wish calcolerà, incasserà e verserà l'IVA sugli ordini diretti in Norvegia.
Per gli ordini il cui prezzo pagato dal cliente per ogni articolo (escluse le spese e altri costi a proprio carico, come la spedizione e l'assicurazione, ecc.) sia superiore o uguale a 3.000 NOK, quest'ultimo sarà considerato come l'importatore registrato e si assumerà la responsabilità di versare l'IVA sulle importazioni direttamente al fisco norvegese.
Inoltre, gli ordini non provenienti dalla Norvegia e diretti nel territorio norvegese, evasi dai commercianti dopo il 1° aprile 2020 alle ore 12:00, ora legale dell'Europa centrale (ovvero il 31 marzo 2020 alle ore 22:00 UTC), il cui prezzo pagato dal cliente per ogni articolo (escluse le spese e altri costi a proprio carico, come la spedizione e l'assicurazione, ecc.) sia inferiore a 3.000 NOK, devono includere un numero di Partita IVA On E-Commerce (VOEC) sulle loro etichette di spedizione. Gli ordini spediti da e verso la Norvegia non sono soggetti a questo requisito.
Esempi per i commercianti che spediscono ordini diretti in Norvegia da posizioni geografiche diverse:
1. Un commerciante riceve un ordine A con due prodotti uguali. Il cliente ha pagato 1.600 NOK per ogni articolo acquistato presso il punto vendita (escluse le spese di spedizione e altri costi a proprio carico), il tutto per una somma inferiore a 3.000 NOK. In questo caso, poiché il commerciante effettua la spedizione di quest'ordine utilizzando un solo pacco, sull'etichetta di spedizione di quest'ultimo dovrà apporre un numero VOEC, anche se la somma totale pagata dal cliente per quest'ordine è di 1.600 + 1.600 = 3.200 NOK. Sarà determinante è il prezzo pagato dal cliente *per articolo*.
2. Un commerciante riceve un ordine B in cui il cliente ha pagato 1.500 NOK per l'acquisto dell'articolo X presso il punto vendita (escluse le spese di spedizione e altri costi a proprio carico). Il commerciante riceve anche un ordine C con la stessa data di evasione dell'ordine e spedito allo stesso indirizzo dell'ordine B; per l'ordine C, il cliente ha pagato 3.500 NOK per l'articolo Y acquistato nel punto vendita (escluse le spese di spedizione e altri costi a proprio carico). In questo caso, si consiglia ai commercianti di NON raggruppare questi due ordini in un unico pacco, ma semmai di spedirli separatamente. Se vengono spediti separatamente, l'etichetta di spedizione per l'ordine B dovrebbe riportare il numero VOEC, mentre per l'ordine C non sarà necessario.
Se il commerciante combina questi due ordini in un unico pacco, dovrà allegare un numero VOEC, perché il prezzo pagato dal cliente relativamente ad almeno un articolo è inferiore a 3.000 NOK (anche se il prezzo pagato per l'altro articolo è superiore a 3.000 NOK).
3. Un commerciante riceve un ordine D con due prodotti uguali. Il cliente ha pagato 3.100 NOK per ogni articolo acquistato presso il punto vendita (escluse le spese di spedizione e altri costi a proprio carico), il tutto per una somma superiore a 3.000 NOK. In questo caso, poiché il commerciante effettua la spedizione di quest'ordine utilizzando un solo pacco, sull'etichetta di spedizione di quest'ultimo NON dovrà apporre un numero VOEC.
Per ottemperare al requisito di cui sopra, a partire dal 1° aprile 2020, i commercianti che spediscono da posizioni geografiche diverse dovrebbero attenersi a quanto riportato di seguito:
1. Per i commercianti che spediscono dalla Cina continentale utilizzando WishPost:
L'etichetta di spedizione di un ordine spedito tramite WishPost, il cui prezzo pagato dal cliente per ogni articolo è inferiore a 3.000 NOK, conterrà automaticamente un numero VOEC per i commercianti.
2. Per i commercianti che effettuano spedizioni fuori dal territorio della Cina continentale:
Se il prezzo pagato dal cliente per ogni articolo è inferiore a 3.000 NOK, i commercianti sono tenuti a indicare il numero VOEC sulle etichette di spedizione degli ordini.
I commercianti possono trovare il numero VOEC di ogni ordine direttamente nel Pannello di controllo Commerciante o tramite API.
Tramite Pannello di controllo Commerciante:
Innanzitutto, per gli ordini diretti in Norvegia, nella pagina Ordini > Ordini non completati o Ordini > Cronologia, i commercianti visualizzeranno una bandiera "Ordine Norvegia", come mostrato qui sotto. Cliccando sulla bandiera, i commercianti visualizzeranno il suggerimento corrispondente
L'esempio qui sotto mostra come vengono visualizzati la bandiera e il relativo suggerimento nella pagina Ordini > Cronologia:
Attualmente, i commercianti sono tenuti a indicare il numero VOEC solo sulle etichette di spedizione dei rispettivi ordini. Informeremo i commercianti non appena sarà disponibile il numero di partita IVA norvegese.
Successivamente, i commercianti possono cliccare sul link sotto la colonna "Spedisci a" per l'ordine corrispondente nella pagina Ordini > Ordini non completati o Ordini > Cronologia e individuare il numero VOEC in fondo alla finestra popup successiva.
Segue un esempio relativo alla pagina Ordini > Cronologia:
In alternativa, è possibile individuare il numero VOEC nella pagina "Dettagli ordine" e nella sezione "Panoramica ordine" della pagina degli ordini pertinenti:
Tramite API:
I commercianti possono recuperare il numero VOEC mediante i seguenti endpoint API:
- /api/v2/order
- /api/v2/order/multi-get
- /api/v2/order/get-fulfill
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare questa Documentazione relativa alla API.
I Commercianti sono responsabili in ultima istanza della corretta identificazione dei propri obblighi di registrazione nelle Impostazioni fiscali, della conformità con i propri obblighi relativi alle imposte sulle vendite/IVA e dell'accurato inoltro dei resi.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.