1. Come si effettuano i pagamenti per ProductBoost da parte dei commercianti?
I commercianti possono effettuare i pagamenti per le campagne ProductBoost con saldi positivi tramite una delle seguenti fonti di finanziamento:
- Saldo dell'account derivante dalle vendite su Wish
- Saldo di ProductBoost
- Credito di ProductBoost
Se il budget è insufficiente, il commerciante può selezionare l'opzione "Ricarica saldo" nel Portafoglio di ProductBoost.
2. Quali sono le commissioni per ProductBoost??
Quando un commerciante imposta una campagna ProductBoost come attiva, viene applicato un addebito CPC (costo per clic), che si basa sul budget del commerciante e sul numero di clic effettuati dagli utenti per la campagna. La tariffa viene addebitata nel normale ciclo di pagamento del commerciante.
Nota: ProductBoost supporta le valute locali. Consulta la sezione del Centro assistenza "Funzionalità della valuta locale", per i dettagli sul supporto offerto da Wish per le valute locali.
3. Qual è l'importo massimo che può essere speso da un commerciante per ProductBoost??
Mentre creano una nuova campagna, i commercianti possono consultare il "Budget massimo disponibile" per la campagna. Il budget della campagna non può essere superiore al budget massimo disponibile. È possibile aumentare il budget con l'opzione "Ricarica saldo" nel Portafoglio di ProductBoost.
4. È possibile consultare un elenco degli addebiti per ProductBoost?
È possibile consultare gli addebiti per le campagne ProductBoost accedendo al Pannello di controllo Commerciante > Pubblicità > ProductBoost > Visualizza tutte le campagne e selezionando la scheda Fattura.
5. Come vengono applicati gli addebiti ai commercianti per la spesa per ProductBoost?
L'addebito di tipo CPC (costo per clic) si basa sul budget del commerciante e sul numero di clic effettuati dagli utenti per i prodotti della campagna ProductBoost. Questi addebiti vengono detratti dal saldo del commerciante ogni lunedì.
Il saldo di ProductBoost del commerciante deve disporre di un budget sufficiente per la creazione di nuove campagne. Per aumentare il budget, i commercianti possono selezionare l'opzione "Ricarica saldo" nel Portafoglio di ProductBoost.
Nota: per aiutare i commercianti a ottimizzare la visibilità dei nuovi prodotti, le campagne ProductBoost potrebbero essere soggette a una Spesa totale minima in presenza di prodotti nuovi per le campagne ProductBoost.
Ulteriori informazioni sulla Spesa totale minima sono disponibili durante la creazione della campagna nel Pannello di controllo Commerciante (merchant.wish.com).
6. Se non viene speso tutto il budget per una campagna, l'importo restante viene trattenuto per un determinato periodo di tempo. Quando diventa disponibile l'importo in sospeso?
Ogni volta che un commerciante crea una nuova campagna ProductBoost, imposta un budget per la campagna e deve disporre di fondi sufficienti nel saldo del suo account. Wish trattiene l'importo del budget impostato nel saldo dell'account del commerciante e, una volta avviata la campagna, gli addebiti vengono applicati con cadenza settimanale. Al termine della campagna, l'importo del budget non utilizzato viene trattenuto fino alla detrazione di tutti gli addebiti. In seguito, il budget viene trasferito nuovamente sul saldo dell'account del commerciante.
7. Cosa succede se il commerciante non dispone di un saldo positivo sull'account dopo l'esecuzione di una campagna ProductBoost?
ProductBoost detrae gli addebiti dall'account del commerciante non appena l'account dispone di un saldo totale positivo con Wish.
8. Cos'è il Budget bonus?
Il Budget bonus è una promozione disponibile per tutti i commercianti senza costi aggiuntivi.
Nello specifico, tutti i commercianti che creano o rinnovano automaticamente delle campagne ProductBoost con inizio programmato tra il 19 gennaio 2023 alle 00:00 UTC e il 19 febbraio 2023 alle 00:00 UTC possono partecipare a questa fase della promozione Budget bonus. Le campagne con inizio o rinnovo automatico programmato dopo il 19 febbraio 2023 alle 00.00 UTC non rientrano in questa fase della promozione Budget bonus.
Questa fase della promozione Budget bonus applicherà un importo del Budget bonus del 20% del budget iniziale della campagna al budget totale, senza costi aggiuntivi. L'importo del Budget bonus speso durante la campagna sarà proporzionale alla spesa totale effettiva per la campagna (vedi esempio in basso).
Esempio di spesa per il Budget bonus:
Un commerciante imposta un budget di $100 per una campagna ProductBoost. Viene applicato un importo del Budget bonus del 20% del budget iniziale della campagna al budget totale. Pertanto, un bonus di $20 viene aggiunto al budget iniziale di $100. Una volta selezionato "Salva campagna", i commercianti dispongono di un budget totale di $120 per la campagna. La campagna viene svolta e genera una spesa di $90 del budget totale. Il Budget bonus inizialmente aggiunto al bonus iniziale viene speso in modo proporzionale all'attuale spesa totale ridotta del budget. Per calcolare il Bonus budget finale utilizzato si utilizza la seguente formula:
Spesa totale del budget * (Budget bonus / budget totale) = Budget bonus finale utilizzato
Nel caso dell'esempio precedente:
90 * (20/120) = 15
Il Budget bonus finale utilizzato è $15. Al commerciante vengono addebitati solo $75 (spesa totale del budget di $90 meno il Budget bonus speso di $15)
Il Budget bonus si applica automaticamente per le campagne ProductBoost nuove o rinnovate automaticamente con inizio programmato tra il 19 gennaio 2023 alle 00:00 UTC e il 19 febbraio 2023 alle 00:00 UTC. Non è necessario svolgere ulteriori azioni per applicare il Budget bonus.
Al termine di questa fase della promozione Budget bonus, il 19 febbraio 2023 alle 00:00 UTC, i commercianti potranno continuare a usufruire di ProductBoost per aumentare le vendite potenziali dei prodotti esistenti, generare vendite per i nuovi prodotti e ottimizzare il coinvolgimento degli utenti.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.