Le inserzioni di prodotti che rappresentano in modo errato il prodotto o creano false aspettative nei clienti sono considerate fuorvianti e sono vietate.
Se un'inserzione o una variante di prodotto sono ritenute fuorvianti, il commerciante potrebbe commettere un'infrazione.
Che cosa si intende con "inserzione fuorviante"?
Un'"inserzione fuorviante" è un'inserzione che rappresenta erroneamente un prodotto o crea false aspettative nei clienti, e costituisce una violazione del Regolamento commercianti di Wish. Si tratta di inserzioni che non rappresentano fedelmente il prodotto venduto attraverso l'uso di immagini, titoli, descrizioni, opzioni di misura/colore e/o prezzi ingannevoli. Queste false dichiarazioni influiscono negativamente sui clienti Wish e non sono tollerate sulla propria piattaforma di ecommerce. Le inserzioni che violano la politica relativa alle inserzioni fuorvianti sono soggette a rimozione e costituiscono un'infrazione.
Nota che, in base all'attuale Regolamento commercianti, un prodotto può essere considerato fuorviante qualora vi siano incongruenze tra l'immagine principale, il titolo, le descrizioni e le varianti offerte. Il titolo, la descrizione, il prezzo e le immagini utilizzate per pubblicizzare un prodotto o una sua variante devono rispecchiare in modo chiaro e accurato l'articolo venduto. Ti preghiamo di leggere lepolitiche di Wish sulleinserzioni dei prodottie leinserzioni furovianti.
Quali sono alcuni esempi di inserzioni fuorvianti?
“Prezzo irragionevole”
I prezzi dei prodotti devono rientrare in un valore di mercato ragionevole per il prodotto venduto e i commercianti devono fornire informazioni accurate sul prezzo al momento della pubblicazione delle inserzioni per i prodotti. I prodotti con prezzi significativamente inferiori o superiori al ragionevole valore di mercato possono essere sottoposti a controllo. Inoltre, i prezzi dei prodotti per le diverse varianti all'interno di una stessa inserzione non dovrebbero variare in modo significativo.
Esempio:
Uno smartphone offerto gratuitamente non è un prezzo di mercato praticabile.
"Riscontri degli utenti in conflitto"
Le inserzioni che ricevono costantemente riscontri dai clienti che indicano che il prodotto non è quello pubblicizzato verranno identificate come "Inserzioni fuorvianti".
Esempio 1:
L'inserzione del prodotto è per "cuffie senza fili", ma le immagini dei clienti mostrano che hanno ricevuto "cuffie con filo"
Esempio 2:
L'inserzione del prodotto indica una "parrucca con lace front" realizzata con "capelli umani", ma le immagini e i riscontri dei clienti mostrano che hanno ricevuto una parrucca in materiale sintetico senza lace front.
"Nella maggior parte delle immagini non compare il prodotto"
Tutte le immagini utilizzate in un'inserzione devono mostrare accuratamente il prodotto in vendita. Sono consentite immagini destinate a mostrare il prodotto in uso o a titolo dimostrativo, ma non possono essere utilizzate come prima immagine né costituire la maggior parte delle immagini.
Esempio:
Tutte le immagini utilizzate mostrano un televisore a schermo piatto, ma il prodotto venduto è un'antenna TV.
"Discrepanza tra il titolo e l'immagine principale"
I titoli e l'immagine principale svolgono un ruolo fondamentale nel rappresentare un prodotto. Se il titolo o l'immagine principale del prodotto si concentrano su prodotti o specifiche del prodotto non necessari, l'inserzione sarà contrassegnata come fuorviante.
Esempio:
L'immagine e il titolo principali mostrano e descrivono uno smartphone, ma il prodotto in vendita è un set di auricolari.
"Il prodotto non è al centro dell'immagine principale"
L'inserzione può essere considerata fuorviante se il prodotto in vendita non è al centro dell'immagine principale del prodotto.
Esempio:
Il titolo del prodotto indica che l'articolo in vendita è una tastiera wireless bluetooth per iPad, ma questo non è il focus dell'immagine principale, né l'articolo in vendita è chiaramente indicato nell'immagine principale.
"Rappresentazione errata delle dimensioni nell'immagine principale del prodotto"
Se le dimensioni del prodotto venduto in questa inserzione non risultano chiare nell'immagine principale, l'inserzione può essere considerata fuorviante.
Esempio:
La dimensione della pietra di cristallo mostrata nell'immagine principale qui sotto (a sinistra) non è in linea con il riscontro dell'utente, come mostrato nell'immagine a destra. Il prodotto appare più grande nell'immagine principale rispetto a quanto effettivamente ricevuto dal cliente.
"Descrizione e dimensioni del pacco non corrispondono a quanto pubblicizzato"
Le dimensioni delle confezioni specificate nel titolo, nelle immagini e/o nelle descrizioni di una inserzione devono essere coerenti. Le confezioni pubblicizzate devono essere disponibili per l'acquisto nelle dimensioni e nei colori previsti. Qualora il riscontro degli utenti indichi sistematicamente che la confezione non è conforme a quella pubblicizzata, l'inserzione verrà rimossa e costituirà un'infrazione.
Le indicazioni relative alle dimensioni del pacchetto possono includere la quantità di articoli pubblicizzati, i set compresi e la vendita di articoli con accessori pubblicizzati. Inoltre, le inserzioni di dispositivi di archiviazione della memoria con capacità inaccurate o impossibili sono considerate fuorvianti.
Esempio 1:
L'immagine utilizzata mostra una confezione da 6, ma la descrizione dice che viene venduta solo un'unità.
Esempio 2:
L'immagine utilizzata mostra l'indicazione falsa "1TB" su un dispositivo di archiviazione della memoria.
"Variante fuorviante"
Gli SKU delle varianti di un determinato prodotto devono essere realistici e coerenti con il prodotto venduto. Se in un prodotto sono incluse variazioni irrealistiche, le variazioni del prodotto sono soggette a rimozione e costituiscono un'infrazione.
Esempio 1:
L'inserzione del prodotto offre misure estreme e irrealistiche con prezzi più bassi rispetto alle altre opzioni:
Esempio 2:
Una delle opzioni di varianti è "Scegli una misura" per creare l'illusione di un prezzo più piccolo:
Esempio 3:
Tra le opzioni del prodotto viene indicata una capacità di memoria falsa, di '2TB', poiché non corrisponde alla capacità di memoria realistica disponibile per un'unità di memoria USB:
"I commercianti non dichiarano in modo chiaro o coerente le varianti o le quantità dei prodotti ai clienti"
Alcune inserzioni di prodotti possono offrire varianti o quantità che appaiono del tutto insensate per un cliente ragionevole, ma i commercianti non lo indicano in modo chiaro e coerente per tutto il periodo di validità dell'inserzione. Ad esempio, un cliente può aspettarsi che alcuni prodotti vengano offerti in una quantità prestabilita (come un paio di scarpe, un mazzo di carte completo, ecc.), ma i commercianti mettono in vendita dei prodotti in un quantitativo non corrispondente a questa ragionevole aspettativa del cliente, e non lo indicano chiaramente per tutto il periodo di validità dell'inserzione.
Esempi:
L'articolo è un paio di scarpe, ma i commercianti indicano solo la scarpa sinistra o destra; oppure il prodotto è un mazzo di carte da gioco, ma viene indicato solo mezzo mazzo.
"Indicazioni mediche non comprovate"
Wish non consente la vendita di prodotti con indicazioni mediche non comprovate. I commercianti sono tenuti a garantire il rispetto della legalità di tutte le indicazioni riportate sui prodotti.
Le inserzioni contravvengono alla politica "Indicazioni mediche non comprovate" quando Wish non è in grado di verificare l'esistenza di prove che dimostrino la validità del prodotto e quando le sue indicazioni pubblicitarie non sono accreditate o legittime. Le inserzioni con indicazioni mediche non comprovate sono considerate fuorvianti e costituiscono un'infrazione, che potrà essere contestata.
Le inserzioni di prodotti associate alla pandemia del COVID-19, ad esempio dispositivi di protezione individuale medicali (ad esempio mascherine mediche/chirurgiche, guanti medici/chirurgici, camici, schermi facciali medici e occhiali di protezione medici), disinfettanti per le mani, disinfettanti chimici per superfici, purificatori d'aria e salviettine disinfettanti, non possono utilizzare in modo inappropriato il termine COVID-19 e le sue varianti nei testi, nelle immagini o in qualsiasi altra informazioni fornita dal commerciante nell'inserzione, in qualsiasi circostanza. Ecco alcuni esempi (elenco non esaustivo):
- L'utilizzo diretto dei termini "COVID-19", "coronavirus" o di qualsiasi variante di tali termini nelle inserzioni di prodotti pertinenti come metodo per intimorire i consumatori o manipolare le classifiche e le impressioni.
Esempio 1:
L'inserzione del prodotto contiene affermazioni fuorvianti secondo cui l'articolo venduto sarebbe una "mascherina N95".
- N95 falsa:
Esempio 2:
I kit di analisi per l'autodiagnosi del coronavirus non sono consentiti su Wish e sono considerati fuorvianti.
- Test per il COVID-19:
Esempio 3:
Queste inserzioni di prodotti contengono indicazioni mediche fuorvianti e/o non comprovate.
- Mascherina:
Purificatore d'aria:
- Elimina il virus al 100%:
"Prodotti di marca rappresentati in maniera equivoca"
Se i commercianti sostengono deliberatamente di vendere prodotti di marca autentici quando, in realtà, offrono articoli non autentici, i prodotti venduti potrebbero essere considerati fuorvianti.
Esempio:
I commercianti utilizzano in maniera inappropriata termini come "certificato", "ricondizionato" o "usato" nelle proprie inserzioni di prodotti per vendere articoli di marca non autentici o contraffatti:
"Inserzione fuorviante" si riferisce alle immagini, al titolo e/o alla descrizione di un'inserzione di un prodotto?
Un prodotto etichettato come "Inserzione fuorviante" può presentare uno o più problemi che inducono attivamente un utente a confondere il prodotto venduto.
Ogni inserzione che riceve questo tag viene valutata attentamente, compresi i prezzi, i prezzi sbarrati, i titoli, le descrizioni, le immagini, le opzioni di misura/colore e il riscontro degli utenti.
Qual è la differenza tra " Inserzione ingannevole", "Inserzione falsa" e "Inserzione ambigua"?
È possibile che un articolo venga contrassegnato come "Inserzione ingannevole" quando il prodotto venduto risulta evidente, ma le informazioni che lo accompagnano sono false, non verificate o esagerate.
È possibile che un prodotto venga contrassegnato come "Inserzione ambigua" quando l'articolo venduto non è evidente. Questa situazione può verificarsi quando esistono discrepanze tra le immagini e la descrizione.
Un'inserzione può essere classificata come "Inserzione fuorviante" se inganna volontariamente un consumatore facendogli credere che sta acquistando un articolo diverso a un prezzo notevolmente scontato. Ciò può costituire un'infrazione da parte del commerciante, così come se il prodotto ricevuto dal consumatore è diverso da quello pubblicizzato nell'inserzione originale.
Esiste un modo per contestare la dicitura "Inserzione ingannevole"? L'infrazione può essere annullata?
Il commerciante può opporsi a una "Inserzione ingannevole" se ritiene che sia stata erroneamente definita tale.
Puoi accedere alla funzionalità Dispute per richiedere la revisione di un prodotto.
Posso modificare le inserzioni ingannevoli per rispettare la politica e richiederne nuovamente la pubblicazione?
No, le richieste di modifiche ai prodotti non sono consentite per le inserzioni fuorvianti.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.